Claudia Roncari (Caiaferri) nasce a Cannobio sul Lago Maggiore il 07 luglio1929.
E’ la terza dei sei figli di Stefano Roncari, industriale del varesotto. L’abitazione della famiglia è però a Milano in via Nirone in una palazzina di proprietà.
Frequenta le Scuole Elementari e la Scuola Media Unica presso l’Istituto delle Suore Orsoline in via Lanzone 53. Durante la guerra la famiglia Roncari ritorna a Cannobio nella grande casa padronale e lì Claudia studia privatamente per sostenere gli esami del Ginnasio a Pallanza.
Nel frattempo sviluppa la sua passione per l’arte e frequenta una scuola di disegno tenuta da una nota pittrice prof.ssa Nerina Malapelle.
Nel 1945 ritorna a Milano dove frequenta il Liceo Classico ottenendo il Diploma di maturità con ottimi risultati. Subito dopo, nel 1948 , spinta dall’entusiasmo e dall’interesse per le materie artistiche frequenta anche il Liceo Artistico conseguendo un secondo diploma sempre con valutazioni eccellenti.
Nel 1949 si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano frequentando con profitto i primi due anni.
Nel 1951 si sposa e per circa venti anni si dedica principalmente alla cura dei suoi quatto figli: Evelina, Stefano, Cristina ed Emanuele.
Dal ’69 al ‘73, desiderosa di approfondire le sue conoscenze in ambito socio-pedagogico e per poter avviare una certa indipendenza economica, frequenta la scuola per Consiglieri di Orientamento Professionale che le consentirà di lavorare come aiuto psicologa presso le scuole Medie Statali di viale Sarca a Milano e a Macherio e in altre scuole della provincia.
Dal 1977 al 1980 si aggiorna costantemente con corsi e seminari sulle tecniche psicodiagnostiche attraverso il disegno dei bambini.
Il 4/09/1978 consegue il Diploma di Maturità Magistrale, titolo di studio che le è necessario per poter percepire un reddito proprio in conseguenza della separazione consensuale dal marito e del successivo divorzio.
Dal 1980 al 1995 lavora come insegnante di scuola elementare a Bollate coltivando però la sua sempre viva passione per il disegno e la pittura. E’ iscritta infatti alla Famiglia Artistica Milanese al corso di nudo e realizza in quella sede molte copie dal vero di modelli femminili e maschili, inoltre frequenta anche il Gruppo Artisti Bollatesi, dove approfondisce lo studio del ritratto.
Nel ’92, praticando lo yoga, viene a conoscenza della spiritualità indiana che segue tutt’ora con passione, arricchendo così ulteriormente la sua personalità.
Contemporaneamente, si dedica alla pittura estemporanea di paesaggio trovando in questi soggetti l’ispirazione per le sue migliori opere.
Già dal 1970 infatti aveva partecipato a numerosi concorsi di pittura Nazionali ed Internazionali ottenendo diverse medaglie, riconoscimenti e premi.
Dal 2000 a tutt’oggi continua a dipingere prediligendo la tecnica dell’acquarello.